
Baldo Sprea
SERVIZIO MEDICO:
All’interno della struttura il servizio medico è garantito da medici di medicina generale in convenzione, incaricati dall’ULSS 20, coordinati dal Coordinatore Sanitario del Distretto n 4.
Gli orari di presenza dei Medici sono esposti in appositi spazi all’interno dell’Ente.
Il medico è inoltre reperibile dall’infermieri telefonicamente dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Dalle ore 20.00 alle ore 8.00 e nei giorni festivi e prefestivi il servizio è garantito dalla guardia medica presente presso il Distretto di Tregnago.
Il medico, oltre alla gestione delle patologie critiche e di ogni patologia che si possa presentare, effettua delle visite periodiche agli ospiti. La visita comprende: l’esame obbiettivo, il controllo dei parametri vitali e la richiesta di esami.
I dati relativi allo stato di salute dell’ospite vengono inseriti nella cartella del Medico personale e periodicamente aggiornati.
La struttura può inoltre contare sulla collaborazione di medici specialisti che periodicamente oppure in caso di necessità offrono la loro consulenza, come il Fisiatra, lo Psichiatra, il Gastroenterologo del team nutrizionale, ed altri specialisti convenzionati con l’U.L.S.S. 20.
SERVIZIO INFERMIERISTICO:
Il servizio infermieristico è garantito da una equipe di infermieri professionali che forniscono un’assistenza continua nell’arco delle 24 ore secondo turni prestabiliti.
Le prestazioni infermieristiche con attinenza sanitaria avvengono secondo protocolli.
L’intervento dell’infermiere è preceduto da una programmazione scritta che comprende:
- Aggiornamento delle consegne;
- Gestione richieste presidi e di farmaci e loro riordino e controllo scadenze;
- Medicazioni, prelievi ematici, raccolta urine, controlli glicemici, rilevazione parametri vitali;
- Applicazione di misure di prevenzione piaghe da decubito, cadute, … .
- Assistenza durante visite mediche, aggiornamenti terapie e loro preparazione e somministrazione;
- Prenotazioni esami di laboratorio, diagnostici e visite specialistiche ed eventuali preparazioni; ricezione dei referti tramite e-mail;
- Organizzazione dei trasporti;
- Controllo delle diete e dei pesi ponderali;
- Gestione modulistica e trasporto salme;
- Gestione dei rapporti con i famigliari, partecipazione riunioni di equipe e U.O.I. ;
- Manovre di pronto intervento.